Certificato di destinazione urbanistica
Dal 1° febbraio entrano in vigore i nuovi diritti di segreteria per le pratiche edilizie e urbanistiche, approvati con Delibera di Giunta n. 17 del 25/01/2018, come da prospetto allegato
Indice
Descrizione del servizio
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento che contiene le destinazioni d'uso dei terreni previste dallo strumento urbanistico comunale vigente e dichiara se sono in itinere varianti che coinvolgono l'area interessata.
Questo tipo di certificato occorre quando si stipula un atto di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto: un terreno, qualsiasi sia la sua superficie, che non sia pertinenza di un edificio; un terreno, di superficie uguale o superiore a 5.000 mq., che costituisce pertinenza di un edificio censito al Catasto Urbano.
Presentazione della Domanda
Documenti da presentare
Alla richiesta in formato cartaceo si allegano:
- copia estratto di mappa con delimitazione dei mappali oggetto della richiesta; tale documento è reperibile presso l'Agenzia delle Entrate - Ufficio provinciale - Territorio di Bologna;
- una marca da bollo di euro 16,00 da apporre sulla richiesta; chi richiede il certificato ai fini della successione è esonerato dal pagamento del bollo.
Per il ritiro del certificato in formato cartaceo sono necessari:
- ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria (vedi "modalità di pagamento");
- marca da bollo di euro 16,00 da apporre sul certificato; chi richiede il certificato ai fini della successione è esonerato dal pagamento del bollo.
Alla richiesta in formato digitale si richiede di allegare contestualmente:
- estratto di mappa;
- ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria;
- due dichiarazioni di assolvimento dell'imposta di bollo (una per la domanda; una per il certificato) se non esenti ai fini di successione.
Si precisa che tutti i documenti trasmessi telematicamente devono essere firmati digitalmente.
Modalità di presentazione e di consegna
Per ottenere il Certificato di Destinazione Urbanistica è necessario compilare il modulo allegato alla presente scheda informativa.
I moduli per la richiesta sono disponibili anche presso: l'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP).
L'interessato può presentare la domanda:
- direttamente all'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) negli orari di apertura al pubblico
- per posta: indirizzandola al Comune, piazza Bracci n. 1, 40068 San Lazzaro di Savena
- telematicamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.sanlazzaro@cert.provincia.bo.it; si precisa che tutti i documenti trasmessi telematicamente devono essere firmati digitalmente.
Costi a carico del cittadino e modalità di pagamento
- 2 marche da bollo di euro 16,00 cadauna (una per la domanda; una per il certificato):
- chi richiede il certificato ai fini della successione è esonerato dal pagamento del bollo;
- chi trasmette l’istanza telematicamente deve allegare contestualmente due dichiarazioni di assolvimento dell'imposta di bollo (una per la domanda; una per il certificato) firmate digitalmente.
- diritti di segreteria, come previsti dalla Delibera di Giunta n. 17 del 25/01/2018 paria:
- euro 100,00 fino a 5 mappali
- euro 150,00 oltre i 5 mappali
da corrispondere con una delle seguenti modalità, allegando la ricevuta di pagamento all’istanza:
- mediante bollettino postale sul conto corrente n. 416404 intestato a: Comune di San Lazzaro di Savena - Servizio Tesoreria - causale di pagamento "Diritti di segreteria - Certificato Destinazione Urbanistica";
- presso la Tesoreria Comunale, Carisbo spa, filiale di San Lazzaro di Savena, Via Jussi n. 1 - codice IBAN:
IT05 A030 6937 0771 0000 0046 005 - presso gli sportelli URP del Comune
Scadenza per la presentazione
Il certificato ha validità per un anno dalla data del rilascio se, nel frattempo, non sono intervenute modificazioni agli strumenti urbanistici, anche per effetto di misure di salvaguardia.
Risposta
Tempi
Entro trenta giorni dalla presentazione della domanda.
Modalità
L'Ufficio Urbanistica, che eroga il certificato, contatta telefonicamente il richiedente per il ritiro e le modalità di pagamento, oppure nel caso di procedimento telematico trasmette via pec il documento informatico firmato digitalmente.
Normativa di riferimento
- Legge n.47/85 art.18 in materia di condono edilizio
- Art. 30 D.P.R. n. 380 del 6/06/2001
- Art. 12 L.R. n. 23 del 21/10/2004