Modifica della classificazione di tutela degli edifici
Indice
Descrizione del servizio
Ai sensi dell'art. 32 del RUE Norme - Parte I , la disciplina di intervento edilizio è definita in rapporto alla classificazione delle diverse unità edilizie o eventuali porzioni unitarie di esse rispetto alle categorie e sottocategorie di tutela.
Per quanto riguarda la categoria di tutela 2, attraverso la presentazione di una specifica e approfondita documentazione storica sull'edificio e sull'area di pertinenza da parte degli aventi titolo, è consentito: modificare la sottocategoria di tutela classificare un edificio non tutelato eliminare la classificazione attribuita nonché il vincolo di storicità sull'area di pertinenza
Presentazione della Domanda
Requisiti del richiedente
Avere titolo (proprietario, usufruttuario, conduttore con delega scritta del proprietario, ecc.) a intervenire sull'immobile di cui si richiede la modifica della classificazione di tutela.
Documenti da presentare
- Relazione tecnica-illustrativa con specifica e approfondita documentazione storica sull’edificio e sull’area di pertinenza da parte degli aventi titolo
- Estratto di mappa catastale (scala 1:1.000 o 1:2.000) e visura al Catasto Terreni aggiornati.
- Visura al Catasto Fabbricati aggiornata.
- Documentazione fotografica a colori raccolta in schede di formato A4, dello stato attuale degli edifici oggetto di intervento e dell’area di pertinenza; la documentazione fotografica dovrà inoltre estendersi all’insieme architettonico ed alle aree limitrofe per consentire alla Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio la corretta valutazione della richiesta.
- Elaborati grafici in duplice copia con rappresentazione di: 5.1.
- Inquadramento territoriale su estratto di RUE. 5.2. Planimetria dello stato di fatto degli immobili interessati con evidenziata l’area di pertinenza (scala 1:500 e 1:200), con indicazioni degli immobili confinanti e relative altezze, della distanza dalle strade, delle quote planimetriche e altimetriche del terreno, delle alberature esistenti con relativi diametri e specie delle essenze ed eventuali altri particolari di rilievo. 5.3.
- Piante quotate relative allo stato di fatto di tutti i piani compresi, se esistenti, coperto e sottotetto, in scala 1:100, con indicazione della destinazione d’uso dei locali, delle dimensioni esterne ed interne nonché delle aperture. 5.4.
- Prospetti relativi allo stato di fatto con indicazione dell’altezza dei vari fronti, dei materiali di finitura, delle tinte e dell’andamento del terreno.
Modalità di presentazione e di consegna
La richiesta può essere consegnata con una delle seguenti modalità:
- agli sportelli dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura
- per posta raccomandata A/R, indirizzandola al Settore Pianificazione e Controllo del Territorio, P.zza Bracci n. 1, 40068, San Lazzaro di Savena (Bo)
Costi a carico del cittadino e modalità di pagamento
€ 150,00 in esecuzione della delibera di Giunta nr. 17 del 25 gennaio 2018.
Risposta
Modalità
La richiesta di modifica corredata dalla documentazione come da allegato H (RUE Allegati), sarà sottoposta all'esame della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) e verrà approvata con determina dirigenziale previa comunicazione alla Giunta comunale.