Agevolazioni tariffarie per il consumo dell'acqua (Bonus idrico)
Indice
Descrizione del servizio
Il bonus idrico è una misura volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di disagio economico e sociale.
È stata prevista dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, emanato in forza dell'articolo 60 del cosiddetto Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) e successivamente attuata con provvedimenti dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua a persona per anno.
Inoltre, insieme al bonus sociale idrico nazionale, in Emilia-Romagna è previsto un bonus idrico integrativo locale per le utenze soggette al pagamento in bolletta del servizio pubblico di fognatura e/o depurazione.
Il bonus idrico è cumulabile con il bonus elettrico e con il bonus gas.
Presentazione della Domanda
Chi può presentarla
Il bonus idrico può essere richiesto dalle seguenti categorie di soggetti:
- clienti domestici indiretti: uno dei componenti del nucleo Isee in condizioni di disagio economico sociale, che utilizzi nell'abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata ad un'utenza condominiale. Sono considerati clienti indiretti anche le forniture plurime intestate a condomini, enti quali Acer e Iacp, e tutte le utenze gestite da società di lettura.
- clienti domestici diretti: direttamente titolare di una fornitura per il servizio di acquedotto ad uso domestico residente. Per titolare della fornitura si intende che la bolletta è emessa direttamente da Hera e intestata a una persona esclusivamente per la propria fornitura. Nel caso di richiesta sia del bonus idrico sia del bonus elettrico e/o del bonus gas, il richiedente deve essere titolare di almeno una delle forniture per cui si richiede il bonus e può richiedere il bonus anche per le altre due forniture purché intestate a un soggetto con la medesima residenza e appartenente allo stesso nucleo Isee.
Requisiti del richiedente
Per usufruire del bonus è necessario che l'indicatore dell'Attestazione Isee del nucleo familiare richiedente sia in corso di validità al primo giorno da cui decorre il periodo di agevolazione (*) e rientri nei seguenti valori:
- non superiore a 8.265 euro
oppure - non superiore a 20.000 euro per i nuclei familiari con quattro o più figli a carico.
(*) Il periodo di agevolazione decorre dal primo giorno del secondo mese successivo all'inserimento della domanda sul sistema informatico da parte del Comune
Documenti da presentare
Per ottenere o rinnovare il bonus idrico occorre fare domanda compilando l'apposito modulo di domanda nuova o rinnovo (modulo A).
Per la domanda di rinnovo, solo se non sono intervenute variazioni di residenza né di composizione del nucleo familiare, è sufficiente presentare il modulo di domanda di rinnovo semplificato (modulo RS).
I moduli sono disponibili, oltre che in allegato alla presente scheda, anche presso:
Al modulo A o RS devono essere allegati:
- copia dell'Attestazione Isee (in alternativa occorre compilare i riferimenti dell'Attestazione Isee sui moduli A o RS e allegare autocertificazione della composizione del nucleo familiare compilando l'allegato CF);
N.B. la certificazione ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell'anno successivo. - copia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
- copia del documento di identità in corso di validità dall'intestatario della fornitura non intestata al richiedente, quando si richiedono tutti e tre i bonus (campo 9 del modulo A);
- informativa per il Bonus idrico integrativo locale;
- autocertificazione (allegato FN), nel caso di nuclei familiari con quattro o più figli a carico;
- atto di delega (allegato D) se il richiedente delega altra persona alla presentazione della domanda e/o all'incasso del bonifico domiciliato;
Per le domande di rinnovo occorre anche la ricevuta dell'esito della precedente istanza (Attestazione di presentazione della domanda di agevolazione).
Nel caso in cui durante il periodo di agevolazione cessi il contratto di fornitura intestato all'utente agevolato (ad esempio per cambio di residenza o per altre ragioni), il gestore corrisponderà nella fattura di chiusura la quota di bonus spettante e non ancora erogata a copertura del restante periodo di agevolazione.
Né l'utente interessato né alcuno dei componenti del suo nucleo ISEE potranno presentare una nuova domanda di bonus acqua prima del termine dell'originario periodo di agevolazione.
Modalità di presentazione e di consegna
La richiesta deve essere fatta direttamente allo Sportello sociale, presentando tutta la documentazione richiesta (scarica l'elenco dei documenti da presentare).
Non occorre compilare il modulo di domanda, se la stessa viene presentata dalla persona intestataria della fornitura, perché la compilazione avviene direttamente sul programma informatico e il modulo viene stampato e sottoscritto allo sportello.
Termini per il rinnovo
Per avere continuità nell'agevolazione, l'utente che usufruisce del bonus deve presentare domanda di rinnovo entro la fine del mese precedente quello della scadenza. Esempio: se la domanda scade il 31 maggio, la richiesta di rinnovo deve essere presentata entro e non oltre il 30 aprile.
NB: in deroga a tale regola, quando il periodo di agevolazione scade il 31 gennaio o il 28 febbraio è possibile presentare la domanda di rinnovo entro il 28 febbraio, invece che entro il 31 dicembre o il 31 gennaio, così da avere più tempo per rinnovare l'attestazione ISEE.
Le richieste di rinnovo presentate successivamente, sono trattate come nuove richieste.
Scadenza per la presentazione
Le richieste possono essere presentate durante tutto l'anno e hanno validità per 12 mesi.
Termini per il rinnovo
Per avere continuità nell'agevolazione, l'utente che usufruisce del bonus deve presentare domanda di rinnovo entro la fine del mese precedente quello della scadenza. Esempio: se la domanda scade il 31 maggio, la richiesta di rinnovo deve essere presentata entro e non oltre il 30 aprile.
NB: in deroga a tale regola, al fine di avere più tempo per rinnovare l'attestazione Isee, senza perdere la continuità nell'agevolazione:
- quando il periodo di agevolazione scade il 31 dicembre 2019 è possibile presentare la domanda di rinnovo fino al 31 gennaio 2020
- quando il periodo di agevolazione scade il 31 gennaio 2020 è possibile presentare la domanda di rinnovo fino al 29 febbario 2020
Le richieste di rinnovo presentate successivamente sono trattate come nuove richieste.
Risposta
Tempi
Le società distributrici applicano il bonus a decorre dal primo giorno del secondo mese successivo all'inserimento della domanda sul sistema informatico da parte del Comune.
Il cittadino, contestualmente alla ricevuta di inserimento della domanda, riceve delle credenziali di accesso al sistema per verificare in qualunque momento qual è lo stato della sua pratica.
Modalità
Il bonus viene erogato attraverso una delle seguenti modalità:
- per gli utenti diretti, l'erogazione avviene in bolletta. Nello specifico, l'ammontare annuo è erogato pro-quota giorno e ogni bolletta che contabilizzi i consumi relativi al periodo di agevolazione riporterà una parte del bonus proporzionale al periodo cui la bolletta medesima fa riferimento;
- per gli utenti indiretti, il gestore provvederà ad erogare il bonus in un'unica soluzione, ad esempio mediante accredito sul proprio conto corrente (fornendo l'Iban) o con un assegno circolare non trasferibile o con qualsiasi altra modalità scelta dal gestore, purché tracciabile e quindi verificabile.
Il bonus acqua garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell'utente.
Tale quantità è stata individuata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016 come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all'anno. La tariffa agevolata applicata dal gestore non è unica a livello nazionale. Quindi per individuare quale sia il corrispettivo (tariffa agevolata) che deve essere applicato ai 18,25 metri cubi e conoscere il valore del bonus, l'utente potrà consultare il sito del proprio gestore su cui saranno pubblicate le informazioni relative alla tariffa agevolata applicata e calcolare l'importo del bonus acqua a cui ha diritto.
Modulistica
- Modulo per domanda nuova o rinnovo (modulo A)
- Modulo per domanda di rinnovo semplificato (modulo RS)
- Modulo per bonus idrico integrativo locale
- Autocertificazione famiglia numerosa (allegato FN)
- Autocertificazione composizione nucleo isee (allegato CF)
- Atto di delega (allegato D)