Buoni trasporto a mezzo taxi
Indice
Descrizione del servizio
L’erogazione dei buoni taxi è tesa a favorire la mobilità nei limiti del territorio urbano, dei cittadini adulti disabili, così come definiti dalla legge n. 104/92, e dei cittadini invalidi certificati dall’Ausl, impossibilitati a fruire dei normali mezzi pubblici di trasporto. Tale servizio mira a coprire le esigenze di mobilità per motivi di lavoro e per cure mediche, a salvaguardare l’autosufficienza economica e ad incoraggiare l’opportunità di socializzazione e tempo libero. Il servizio di trasporto e accompagnamento intende favorire la mobilità degli anziani e disabili in condizioni di disagio personale e sociale mediante progetti finalizzati sia alla vita di relazione che alle esigenze sanitarie.
Presentazione della Domanda
Requisiti del richiedente
residenza nel Comune di San Lazzaro di Savena ed ubicazione delle sedi di destinazione entro il perimetro di applicazione delle tariffe urbane dei taxi condizione di impedimento fisico all'uso dei mezzi di trasporto pubblico per invalidità, da accertare nei modi previsti dal vigente regolamento comunale requisiti di reddito come da regolamento esigenze di mobilità per motivi di: lavoro, studio, formazione, borse lavoro, frequenza a strutture semi-residenziali per disabili, cure e terapie riabilitative, visite mediche, attività di tempo libero e socializzazione su progetto del servizio sociale
Documenti da presentare
La documentazione economica e sanitaria dell'interessato viene di volta in volta richiesta dall'assistente sociale in conformità a quanto previsto dal vigente Regolamento comunale.
Modalità di presentazione e di consegna
Per richiedere il servizio è necessario rivolgersi allo Sportello Sociale per fissare un colloquio con l’Assistente Sociale. L'assistente sociale esamina la situazione di bisogno/disagio ed elabora un piano assistenziale individuale. Se il richiedente è già in carico al servizio, si può rivolgere direttamente all’assistente sociale di riferimento. In ogni caso, il modulo di domanda verrà consegnato al richiedente dall'assistente sociale che fornirà anche tutte le informazioni relative alla documentazione da allegare e all'iter del procedimento.
Costi a carico del cittadino e modalità di pagamento
nessuna
Risposta
Tempi
Entro 60 giorni
Modalità
La periodicità dell’ erogazione sarà definita nell'ambito di un progetto personalizzato condiviso tra il richiedente e l'Assistente Sociale responsabile del caso. I progetti avranno la durata massima di un anno. L’erogazione è a cura dell’ufficio amministrativo del servizio.