Campo nomadi: autorizzazione alla sosta
Descrizione del servizio
Il Comune di San Lazzaro di Savena ha attrezzato un'area di sosta per comunità nomadi presso l'area di via Tomba Forella n. 1/N con la finalità di costruire percorsi di integrazione delle comunità Sinta e Rom della nostra città.
La sosta nell'area è consentita alle famiglie nomadi solo all'interno delle piazzole predisposte ed assegnate mediante rilascio di autorizzazione da parte del responsabile del procedimento.
Dove e a chi rivolgersi
Documenti da presentare
Per richiedere l'autorizzazione alla sosta occorre rivolgersi allo Sportello Sociale negli orari di apertura al pubblico per fissare un appuntamento con il Settore Welfare, che fornirà il modulo e la documentazione da presentare.
Modalità di presentazione
Il modulo compilato può essere consegnato in uno dei seguenti modi:
- consegna agli sportelli dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) negli orari di apertura al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12.30, il martedì dalle 8 alle 13, il giovedì' dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 - sabato chiuso
- invio per posta all'indirizzo: Comune di San Lazzaro di Savena – Settore Servizi Sociali - Piazza Bracci, 1- 40068 - San Lazzaro di Savena (BO)
- via fax al numero 051 6228 283
- via pec o via mail all'indirizzo: comune.sanlazzaro@cert.provincia.bo.it
Modalità di erogazione e costi per il cittadino
Nel caso di rilascio dell'autorizzazione alla sosta, l'utente dovrà versare, anticipatamente all'Amministrazione Comunale, una cauzione di € 200, impegnandosi, per iscritto, alla manutenzione ordinaria della piazzola assegnata, e sottoscrivere (per accettazione) il regolamento Comunale.
Gi intestatari dell'autorizzazione e loro familiari sono inoltre tenuti:
- al pagamento della tassa dei rifiuti solidi urbani (TARI);
- al pagamento totale dei costi delle utenze di acqua e gas, rilevati dai contatori divisionali, posti sulla piazzola assegnata;
- a sottoscrivere, direttamente con il fornitore, il contratto per l’erogazione dell'energia elettrica.
Modalità e scadenza
L'ufficio, dopo aver accertato la disponibilità di posti e la presenza o meno dei requisiti richiesti dal vigente regolamento, concede o non concede l’autorizzazione. Il richiedente riceverà direttamente comunicazione scritta con l'esito di autorizzazione o diniego.
La durata della sosta viene indicata nell’autorizzazione rilasciata al richiedente e varia da un anno, per i non residenti, a tre anni, per i residenti.
Prima della scadenza l’intestatario deve presentare richiesta di proroga. La nuova domanda verrà esaminata anche alla luce di eventuali inadempienze previste dal vigente regolamento Comunale.
Tempi di risposta:
30 giorni dalla presentazione della richiesta
Normativa di riferimento
- Regolamento per la gestione dell'area sosta per comunità nomadi
- Legge Regionale 16 luglio 2015, n. 11