Contributi per acquisto o adattamento di autoveicoli privati per disabili (art. 9 LR 29/97)
Il Comitato di Distretto il 4/12/2017 ha approvato la modifica della scadenza di presentazione delle domande anticipandola al 1° marzo di ogni anno, per le fatture relative all'arco dell'anno cui si riferisce il contributo.
Pertanto, per il contributo per l'anno 2017, sarà possibile consegnare le domande entro il 1° marzo 2018 con le fatture riferite al 2017. Solo per quest'anno, in via transitoria, saranno tenute in considerazione anche le fatture riferite al secondo semestre del 2016 (dal 1° luglio al 31 dicembre).
Indice
Descrizione del servizio
La Regione Emilia-Romagna stanzia annualmente dei contributi per l'acquisto o l'adattamento di veicoli privati a servizio dei disabili.
In particolare i contributi riguardano:
a) l'acquisto di un autoveicolo con adattamenti particolari alla guida e/o al trasporto e destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di grave disabilità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
b) l'adattamento alla guida e/o al trasporto di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di disabilità con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
c) l'acquisto di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di disabilità con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
d) l'adattamento alla guida di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona titolare di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali, con incapacità motorie permanenti (art. 27, comma 1, legge 104/92).
Le richieste di contributo non possono riguardare interventi finanziati da altre leggi nazionali o regionali, fatte salve le agevolazioni fiscali e le detrazioni previste dalla legislazione vigente.
Non è possibile presentare domande con preventivi di spesa ma solo con fatture/ricevute valide ai fini fiscali.
I contributi di cui alle lettere a, b, c e d non sono cumulabili tra di loro.
Presentazione della Domanda
Chi può presentarla
Possono chiedere i contributi di cui alle lettere a), b) e c):
- la persona disabile oppure l'intestatario del veicolo, nel caso si tratti di persone diverse
- titolari di patente di guida di categoria A, B, C speciale.
Possono richiedere i contributi di cui alla lettera d) i cittadini con incapacità motorie permanenti titolari di patente di guida A, B, C speciale.
Requisiti del richiedente
Sono requisiti di accesso ai contributi di cui alla lettera a) e b):
- il possesso della certificazione di disabilità con connotazione di gravità
- un valore Isee non superiore a 23.260 euro riferito al nucleo familiare dell'intestatario dell'autoveicolo
Sono requisiti di accesso ai contributi di cui alla lettera c):
- il possesso della certificazione di disabilità con connotazione di gravità riferita alla persona per la cui mobilità viene acquistato il veicolo;
- un'età non superiore ai 65 anni o in alternativa il possesso della certificazione di handicap di cui alla legge 104/92 rilasciata prima del compimento del 65° anno;
- un valore Isee non superiore a 14.400 euro;
- la presenza di consolidati e verificabili rapporti di assistenza tra la persona in situazione di disabilità grave e l'intestatario dell'autoveicolo, nel caso si tratti di persone diverse.
E' requisito di accesso ai contributi di cui alla lettera d):
- il possesso di patente di guida di categoria A, B, C speciale con indicazione delle modifiche degli strumenti di guida da apportare sul veicolo (non ci sono limiti di reddito Isee).
Documenti da presentare
Al modulo di domanda occorre allegare:
- attestazione Isee in corso di validità
- copia della fattura o ricevuta fiscale (*) relativa alle spese sostenute per acquisto o adattamento nel corso dell'anno precedente
- copia della certificazione di gravità della disabilità di cui alla legge 104/92, rilasciata dalle competenti commissioni mediche.
Per i contributi relativi ai titolari di patente A, B e C speciali
- copia della patente di guida speciale
- copia del certificato riportante gli adattamenti agli strumenti di guida prescritti dalla competente Commissione della Azienda USL
- copia della carta di circolazione dell'autoveicolo riportante gli adattamenti effettuati
- copia della fattura o ricevuta fiscale (*) per l'acquisto o l'adattamento del veicolo per il quale si richiede il contributo, ove sia chiaramente ricavabile il costo preciso sostenuto solo ed unicamente per gli interventi di cui alla legge 29/97 (ad esempio, se l'adattamento alla guida in oggetto è il cambio automatico, espressamente previsto dalla Commissione medica, il costo di quest'ultimo deve risultare scorporato nella fattura dall'eventuale costo complessivo).
(*) La fattura o ricevuta fiscale deve essere intestata alla persona con disabilità o a chi l'ha fiscalmente a carico.
Modalità di presentazione e di consegna
La domanda deve essere compilata utilizzando il modulo allegato alla presente scheda informativa e disponibile anche presso:
Costi a carico del cittadino e modalità di pagamento
nessuno
Scadenza per la presentazione
Il termine di presentazione delle domande per il contributo 2017 è il 1° marzo 2018, riferite alle fatture emesse tra il 1° luglio 2016 e il 31 dicembre 2017.
Ogni anno è possibile presentare una sola domanda.
Non possono essere richiesti contributi per acquisti o adattamenti già richiesti negli ultimi quattro anni, se relativi alla stessa tipologia, salvo nei casi di furto o demolizione del veicolo. In questo caso occorre allegare alla documentazione anche la denuncia di furto o di demolizion
Dove presentarla
Il modulo può essere consegnato, su appuntamento, direttamente all'Informahandicap.
Risposta
Modalità
I contributi sono erogati ai richiedenti in ordine di graduatoria e fino ad esaurimento delle risorse disponibili per l'esercizio di riferimento.
Le richieste in graduatoria non finanziate per mancanza di risorse sufficienti, parteciperanno automaticamente alla formulazione della graduatoria per l'anno successivo a quello di presentazione della domanda.
Entità del finanziamento
- (interventi di cui alla lettera a) 15% delle spese sostenute per l'acquisto + adattamento alla guida e/o al trasporto, tetto massimo 34.394 euro
- (interventi di cui alla lettera b) 50% sulle spese sostenute per gli adattamenti alla guida e/o al trasporto, tetto massimo 9.172 euro
- (interventi di cui alla lettera c) 15% sulle spese sostenute per l'acquisto di un autoveicolo destinato alla mobilità di un persona in situazione di handicap grave, tetto massimo 11.465 euro
- (interventi di cui alla lettera d) 20% delle spese sostenute per l'adattamento alla guida di un autoveicolo destinato alla mobilità di una persona titolare di patenti speciali, con incapacità motorie permanenti.
Riferimenti per le informazioni
La graduatoria e i tempi di liquidazione dei contributi sono a cura dell'Ufficio di Piano.
Riferimenti per le informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Informahandicap.
Normativa di riferimento
- Deliberazione della Giunta Regionale n.1161 del 21 giugno 2004 "Criteri e modalità di accesso ai contributi per la mobilità e l'autonomia nell'ambiente domestico a favore di persone con disabilità art.9 e art.10 LR 29/97
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 2304 del 22 novembre 2004 integrazione alla Delibera G.R. n. 1161/04 recante criteri e modalità di accesso ai contributi di cui alla legge regionale n. 29/1997
- Determinazione n. 9026/2004 "Indicazioni su interventi ammissibili e modulistica per l'accesso ai contributi artt. 9 e 10 Legge regionale 29/1997 - DGR 1161/2004"
- Legge Regionale 21 agosto 1997, n. 29 "Norme e provvedimenti per favorire le opportunità di vita autonoma e l'integrazione sociale delle persone disabili"
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 166 del 16/02/2009, punto 2.1.2.7.