Contenuto
I cittadini di San Lazzaro che vogliono informarsi e contribuire alla svolta della mobilità nella propria città ora possono avere un punto di riferimento online nella sezione del sito istituzionale
“Sei San Lazzaro”
Il progetto, iniziato a metà ottobre con l’analisi territoriale volta a fotografare il “punto di partenza” per avviare la pianificazione – alcuni avranno notato i tecnici della società di ingegneria incaricata dal Comune al lavoro nei principali punti di interesse della città - si concluderà a luglio 2022 per realizzare Tre Piani per la Nuova Mobilità integrati tra loro:
- Programma della Mobilità Sostenibile Comunale
- PGTU - il Piano Generale del Traffico Urbano
- Biciplan - il Piano Particolareggiato della Mobilità Ciclabile
I Tre Piani saranno realizzati grazie al coinvolgimento attivo degli stakeholder territoriali, cittadini e rappresentanti della comunità locale, ai quali è rivolto il processo partecipativo che si avvierà il 15 dicembre 2021.
La campagna di comunicazione collegata a questo progetto è denominata “Sei/6 San Lazzaro” perché:
- 6 sono gli obiettivi il cui raggiungimento migliorerà la qualità della vita a San Lazzaro
- 6 su 10 saranno gli spostamenti sostenibili tra 10 anni
- 6 le zone interessate: la nuova mobilità abbraccia tutto il territorio comunale
- TU SEI SAN LAZZARO: la nuova mobilità sarà creata CON e PER i cittadini
- 6 le fasi del progetto che si concluderà a luglio 2022
La sezione “Sei San Lazzaro” servirà a:
- Informare i cittadini sulle principali tappe del progetto
- Condividere materiali – scenari attuali e futuri, modelli di simulazione, mappe e quant’altro serva a comprendere le scelte di pianificazione
- Richiedere informazioni, ma anche offrire suggerimenti e porre domande, attraverso l’email di progetto dedicata: seisanlazzaro@comune.sanlazzaro.bo.it
- Condividere un calendario degli incontri del processo partecipativo e raccogliere le iscrizioni online.
l progetto, identificabile da questo logo, sarà realizzato da un ampio gruppo di lavoro composto dai tecnici dell’Amministrazione Comunale e dalle società incaricate aiforia, Citec e Punto 3.
A breve sarà pubblicato l’invito a partecipare all’evento di presentazione del progetto e del processo partecipativo che si svolgerà il 15 dicembre 2021.