Contenuto
I cassonetti e le campane vengono vuotati secondo filiere diversificate: carta, vetro, plastica, organico e rifiuti indifferenziati. Si tratta di un servizio realizzato spesso con mezzi mono-operatore. Gli addetti non possono scendere dal mezzo per raccogliere i rifiuti abbandonati fuori dai contenitori ma solo, eventualmente, per agganciare le campane.
Per il recupero dei rifiuti abbandonati a terra (che vengono individuati dagli addetti agli svuotamenti, dai tecnici Hera e del Comune, dagli agenti di Polizia Municipale, dalle Guardie Ecologiche Volontarie o segnalati dai cittadini) sono attivi servizi espressamente dedicati. Spesso, però, i rifiuti abbandonati appartengono a diverse tipologie, ognuna di queste soggetta ad interventi specifici.
Ad esempio chi raccoglie il cartone non raccoglie il vetro. Può capitare, quindi, che per la pulizia a terra i tempi di intervento risultino lunghi, soprattutto se sono stati abbandonati rifiuti speciali.
Nonostante siano attivi numerosi servizi per il ritiro dei vari rifiuti a domicilio (anche su chiamata), il problema dell’abbandono è frequente, sia presso i cassonetti ma anche in aree extraurbane per questo a volte il recupero risulta difficoltoso, non solo a causa della tipologia del rifiuto, ma anche in relazione all’individuazione e all’accesso ai luoghi.
A seguito della chiusura della Stazione Ecologica sono stati attivati diversi servizi aggiuntivi.
Ma tutto questo non basta. Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti è un’azione che denota solo maleducazione e inciviltà. Per questo sono state installate numerose telecamere che consentono alla Polizia Municipale di individuare i responsabili e di sanzionarli.
Si ricorda che l’abbandono o l’errato conferimento dei rifiuti sono sanzionati secondo il regolamento Atersir.
FAQ
Perché hanno vuotato i cassonetti ma non hanno raccolto i rifiuti abbandonati attorno?
Lo svuotamento dei cassonetti e delle campane è un servizio realizzato spesso con mezzi mono-operatore. Gli addetti non possono scendere dal mezzo per raccogliere i rifiuti abbandonati fuori dai contenitori ma solo, eventualmente, per agganciare le campane.
Perché hanno raccolto solo una parte dei rifiuti abbandonati fuori dai cassonetti?
Spesso i rifiuti abbandonati appartengono a diverse tipologie, ognuna di queste soggetta ad interventi specifici.
Ad esempio chi raccoglie il cartone non raccoglie il vetro. Può capitare, quindi, che per la pulizia a terra i tempi di intervento risultino lunghi, soprattutto se sono stati abbandonati rifiuti speciali.
I cassonetti puzzano, quando vengono lavati?
I cassonetti vengono igienizzati periodicamente (d’estate molto di frequente, mentre il servizio è sospeso in inverno) con appositi trattamenti enzimatici che svolgono un’azione battericida a seguito della quale gli odori vengono eliminati.
I cassonetti vengono lavati solo esternamente una volta all’anno.
Perché non sono passati a vuotare i cassonetti / le campane? È saltato un giro?
Può capitare che i cassonetti non vengano svuotati a causa di guasti meccanici (al mezzo o al contenitore), auto parcheggiate male o rifiuti abbandonati addosso e attorno al cassonetto in modo da non consentire al mezzo di avvicinarsi. I mancati svuotamenti vengono comunicati dagli operatori ai tecnici di Hera, così da poter essere recuperati nel più breve tempo possibile.
Il cassonetto / il pedale si è rotto chi se ne occupa?
I contenitori sono monitorati costantemente. Tuttavia può capitare che alcuni guasti o piccoli malfunzionamenti possano sfuggire ai controlli. In questo caso si può fare la segnalazione al numero verde di Hera da fisso 800999500 da cellulare 199199500 oppure all’URP 0516228174