Cos'è
Il diritto di accesso e di informazione è lo strumento privilegiato per assicurare trasparenza all'azione amministrativa.
Oggetto dell'accesso sono le informazioni, gli atti, i documenti formati dalla Pubblica Amministrazione o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa in qualunque forma essi siano realizzati (cartacea, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica).
Sono sottratti all'accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell'art. 24 della legge n.241 del 1990.
Il diritto di accesso si esercita
- in via informale: se in base alla natura del documento richiesto non risulta l'esistenza di controinteressati, è possibile fare richiesta verbale allo Sportello per il Cittadino indicando gli estremi del documento e specificando l'interesse connesso all'oggetto della richiesta (ad esempio regolamenti, statuto, delibere di giunta, delibere di consiglio, le determinazioni esecutive, ecc.);
- in via formale: se non è possibile l'accoglimento immediato della richiesta in via informale e la pubblica amministrazione riscontra l'esistenza di controinteressati, è necessario presentare richiesta di accesso formale.
La richiesta formale va presentata utilizzando l'apposito modulo pubblicato a fondo pagina o in distribuzione presso lo Sportello per il Cittadino.
Accesso agli atti depositati presso lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE)
Ufficio di riferimento per informazioni:
Servizio Accessi e Archivio
Le richieste di accesso agli atti e documenti depositati presso l'ufficio tecnico devono essere presentate sull'apposito modulo allegato.
Nel modulo di richiesta è necessario indicare:
- i riferimenti catastali dell'immobile (via, foglio, mappale e sub)
- gli estremi dei documenti richiesti (tipo di atto, protocollo generale e/o Put)
- i motivi della richiesta (presentazione di progetto, verifica di conformità dell'immobile, ecc.)
- la legittimazione alla richiesta (es. proprietario, tecnico incaricato, notaio rogante, agenzia immobiliare, ecc).
Nel caso di richiesta eseguita in luogo dell'avente diritto da un suo rappresentante, occorre compilare la sezione del modulo per l'atto di delega dell'avente diritto e allegare una copia del documento di identità del delegante e del delegato.
Importante:
nel caso di richiesta avanzata con urgenza di risposta, il richiedente deve indicare in modo dettagliato ed esaustivo la motivazione dell'urgenza, al fine di consentire una corretta valutazione, da parte dell’ufficio, sulla sussistenza dei requisiti di tale urgenza.
Richieste di accesso agli atti depositati presso il Servizio Patrimonio
Le richieste di verifica della proprietà comunale di immobili devono essere presentate utilizzando il modulo scaricabile dalla presente scheda informativa e disponibile presso lo Sportello per il Cittadino.
Nel modulo di richiesta è necessario indicare:
- i riferimenti catastali dell'immobile (via, foglio, mappale e sub);
- gli estremi dei documenti richiesti (tipo di atto, protocollo generale e/o Put):
- i motivi della richiesta (presentazione di progetto, verifica di conformità dell'immobile, ecc)
Importante:
nel caso di richiesta avanzata con urgenza di risposta, il richiedente deve indicare in modo dettagliato ed esaustivo la motivazione dell'urgenza, al fine di consentire una corretta valutazione, da parte dell’ufficio, sulla sussistenza dei requisiti di tale urgenza.