Cos'è
L'istanza devono essere inviate online attraverso il portale dedicato
La cittadinanza italiana può essere concessa:
- allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno 3 anni, fatto salvo quanto previsto dall'art. 4 , comma 1, lettera c), della legge n. 91/92. (Tale articolo prevede che il cittadino straniero, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di 2° grado, sono stati cittadini per nascita, può divenire cittadino italiano se al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente da almeno due anni nel territorio italiano e dichiara, entro un anno dal raggiungimento, di volere acquistare la cittadinanza italiana).
- allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio italiano da almeno 5 anni successivamente all'adozione.
- allo straniero che ha prestato servizio, anche all'estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato italiano.
- al cittadino di uno Stato membro della Comunità Europea se risiede legalmente da almeno 4 anni nel territorio italiano.
- all'apolide e al rifugiato politico che risiedono legalmente da almeno 5 anni nel territorio italiano.
- allo straniero che risiede legalmente da almeno 10 anni nel territorio italiano.
Come si fa
Il richiedente la cittadinanza italiana si registra sul portale informatico dedicato alla procedura al seguente indirizzo: Portale servizi
Procedure collegate all'esito
La cittadinanza è concessa con Decreto del Presidente della Repubblica.