Cos'è
Il matrimonio, qualunque sia il tipo di rito scelto dagli interessati (civile, religioso), è preceduto dalla pubblicazione di matrimonio. I nubendi possono richiedere la pubblicazione di matrimonio all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza della sposa o dello sposo.
A tal fine devono recarsi, previo appuntamento, presso l'Ufficio di Stato Civile per rendere idonea dichiarazione. In caso i nubendi intendano contrarre matrimonio civile in Comune diverso da quello di residenza, dovranno comunque procedere alle pubblicazioni di matrimonio nel Comune di residenza che rilascerà la delega.
Maggiore età. Coloro che hanno compiuto i 16 anni possono essere ammessi al matrimonio con decreto del Tribunale per i Minorenni.
Come si fa
Previo appuntamento. Non è richiesta la presenza di testimoni
Costi
Pagamento in contanti di 16 euro per l’assolvimento dell’imposta di bollo sull’atto di pubblicazione (se i nubendi risiedono in Comuni diversi si pagano 32 euro).
Se si richiede la delega per sposarsi civilmente in un altro Comune occorre anche una marca da bollo da 16 euro per la domanda.
La pubblicazione verrà esposta all'Albo pretorio online del Comune di residenza degli sposi per la durata di otto giorni completi.
Il matrimonio potrà essere celebrato a decorrere dal quarto giorno successivo al temine della pubblicazione e non oltre 180 giorni da tale data.
In caso di matrimonio civile il giorno e l'orario vanno concordati con l'Ufficio di Stato Civile almeno 45 giorni prima.
In caso di matrimonio su delega di altro Comune, invece, la richiesta va fatta almeno 60 giorni prima e occorre presentare contestualmente la delega del Comune di residenza.