Cos'è
Il contribuente che paga somme non dovute può chiedere al Settore Entrate la restituzione degli importi di relativa competenza.
in base a quanto disposto dall'art. 20 del Regolamento Unico delle Entrate Comunali, non si rimborsano somme qualora l'ammontare complessivamente dovuto sia uguale o inferiore a €12.
Come si fa
Il modello di rimborso debitamente compilato può essere consegnato con una delle seguenti modalità:
- consegna allo Sportello per il Cittadino negli orari di apertura al pubblico
- spedizione per posta, a mezzo raccomandata a.r., indirizzandola al Comune di San Lazzaro di Savena, Settore Entrate - Piazza Bracci 1 - 40068 San Lazzaro di Savena
- via PEC all'indirizzo comune.sanlazzaro@cert.provincia.bo.it
- via fax allo 051 622 8283
Il rimborso, su richiesta, può essere effettuato in uno dei seguenti modi:
- rimessa diretta, somma in contanti da ritirare presso il tesoriere Unicredit
- accredito su conto corrente intestato al richiedente
- compensazione: le somme versate in eccedenza possono essere compensate con gli importi dovuti al Comune
Scadenza
Il contribuente può chidere il rimborso entro cinque anni dal giorno del versamento ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto dalla restituzione
Tempi di risposta
Il funzionario responsabile, entro il termine massimo di 180 giorni dalla data di presentazione dell'istanza di rimborso, procede all'esame della pratica e notifica al richiedente l'accoglimento, totale o parziale, ovvero il diniego della domanda. Entro lo stesso termine deve essere emesso mandato di pagamento.